Agevolazioni imprese artigiane. Importante il confronto svoltosi al Consiglio regionale

foto1Confartigianato, Sviluppo Impresa e Ordine dei Commercialisti: insieme per illustrare le agevolazioni finanziarie di carattere regionale e nazionale  a sostegno delle imprese artigiane. Un aiuto concreto per un settore, da sempre, trainante per l’economia del Mezzogiorno d’Italia e soprattutto per la Calabria. Interventi mirati e finalizzati all’acquisto di macchinari, attrezzature e scorte.

Si è discusso nella sala ‘G. Levato’ del Consiglio regionale della Calabria, ed il Segretario provinciale di Confartigianato, Avv. Demetrio Battaglia, ha moderato i lavori, facendo presente che occorre un ulteriore sforzo da parte della Regione Calabria - per quanto riguarda il bando ‘Macchinari’ - al fine di ‘introdurre’ il contributo a fondo perduto in conto capitale per le imprese artigiane. Inoltre ha ricordato che attraverso Confartigianato posso essere attivate le richieste sia dei mutui sia della agevolazioni. 

Tra i relatori il vice presidente della Giunta regionale, nonché Assessore allo sviluppo economico e logistica, Prof. Francesco Russo, che con forza ha rivendicato lo sforzo messo in campo dall’amministrazione regionale per colmare una ‘profonda disattenzione’ verso l’artigianato: “Oggi illustriamo misure specifiche e ben individuate che il regolamento regionale definisce nitidamente. Dopo ben otto anni, si tratta di interventi territorializzati e sistemi diffusi sul territorio; strumenti di cui la Regione Calabria si è dotata attraverso la pubblicazione di tre bandi: ‘Macchinari e impianti’, ‘ICT’ e quello dell’internazionalizzazione’ delle imprese. La vera marcia in più è caratterizzata dal sostegno all’ abbattimento dei costi d’investimento. Sportello telematico e individuazione dello sportello bancario saranno gli ultimi step prima che le azioni abbiano operatività. Abbiamo armonizzato dunque, la realtà calabrese a quelle delle regioni più sviluppate del Paese.”

Stefano Poeta - presidente dell’Ordine dottori commercialisti e degli esperti contabili di Reggio Calabria - ha chiarito i vantaggi derivanti dal credito d’imposta e dall’iper-ammortamento per l’acquisto di beni strumentali.

Il Direttore regionale di Artigiancassa dott. Carlo Vavalà infine, si è soffermato sulle linee di credito che la ‘Banca Artigiancassa’ ha predisposto per le imprese. Vavalà ha specificato che possono accedere alle agevolazioni, solo le aziende che stipulano contratti di finanziamento per l’acquisto appunto, di macchinari, attrezzature o reintegro circolante (scorte di magazzino, materie prime e prodotti finiti) - “L’agevolazione consiste nel riconoscimento di un contributo in conto interesse pari al 4% del finanziamento bancario. Inoltre, quest’ agevolazione, può essere cumulata per l’acquisto di beni, attraverso i benefici previsti dal credito d’imposta e dall’ iper ammortamento. Lavoriamo anche sullo sviluppo digitale per meglio conformarci al mercato interattivo, per poter essere a fianco rispetto alle esigenze delle imprese. Un sostegno concreto per il settore dell’artigianato”. Vavalà , ha ricordato il grande ruolo avuto dalla banca in questi anni nel sostegno agli artigiani e l’importante attività in termine qualitativi e quantitative delle linee di credito attivate attraverso il punto artigiancassa operante presso la Confartigianato di Reggio Calabria .

 

foto2

 IMG 2901

 IMG 2908