FINANZIAMENTI A TASSO ZERO
- Dettagli
- Creato 14 Ottobre 2015
FINANZIAMENTI A TASSO ZERO PER LE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DAL 13 GENNAIO 2016
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la Circolare relativa ai termini ed alle modalità di agevolazione per sostenere la nuova imprenditorialità.
La Confartigianato di Reggio Calabria ricorda che gli incentivi sono rivolte alle imprese partecipate in prevalenza da donne o da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni. Le imprese devono essere costituite in forma societaria da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda; possono comunque presentare la domanda di finanziamento anche le persone fisiche a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Le agevolazioni prevedono un finanziamento a tasso agevolato a tasso zero della durata massima di 8 anni che può coprire fino al 75% delle spese totali.
Le domande di agevolazione, corredate dei piani di impresa e della documentazione necessaria, possono essere presentate a decorrere dal 13 gennaio 2016 esclusivamente online.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello, quindi le richieste saranno esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione.
Presso la Sede Confartigianato di Reggio Calabria è stato attivato un servizio di consulenza gratuito per tutti coloro che sono interessati alla presentazione delle domande.
Per problemi organizzativi è necessario telefonare per fissare un appuntamento.
CARROZZIERI
- Dettagli
- Creato 12 Ottobre 2015
La Camera riconosce le ragioni dei carrozzieri di Confartigianato
La Camera riconosce le ragioni dei Carrozzieri di Confartigianato. L’Aula di Montecitorio, nella seduta del 7 ottobre, ha infatti approvato il Disegno di legge Concorrenza nel quale sono contenute le norme in materia di Rc auto ed ha recepito le sollecitazioni della Confartigianato.
In sostanza, la Camera ha confermato le modifiche già approvate dalle Commissioni Finanze e Attività Produttive. “E’ stato ristabilito – spiega il Presidente dei Carrozzieri di Confartigianato, il principio in base al quale gli assicurati hanno diritto ad ottenere il risarcimento per la riparazione a regola d’arte del veicolo danneggiato, avvalendosi di imprese di autoriparazione di propria fiducia. Inoltre, sono previste linee guida per la riparazione a regola d’arte condivise tra le Associazioni nazionali del settore dell’autoriparazione, l’Associazione nazionale delle imprese assicurazioni, le Associazioni dei consumatori”.E ancora, i costi di installazione delle “scatole nere” e di ispezione del veicolo saranno a carico delle assicurazioni.
“La Camera ha restituito alle imprese di carrozzeria la libertà di esercitare la propria attività e ai cittadini il diritto di scegliere il proprio carrozziere di fiducia. Si tratta di un importante risultato per la battaglia che Confartigianato sta conducendo contro il rischio, contenuto nella riforma dell’Rc auto, di mettere fuori mercato le carrozzerie indipendenti, rendendo di fatto obbligatorio il risarcimento ‘in forma specifica’, vale a dire far riparare il veicolo incidentato dalle officine di carrozzeria convenzionate con l’assicurazione”. “Ora la Confartigianato si augura che le modifiche approvate dalla Camera siano confermate nel passaggio al Senato. Ne va del futuro del settore dell’autoriparazione in cui operano 119.000 imprese, con 240.000 addetti. Di queste, 57.224 sono imprese di carrozzeria e di riparazione meccanica che danno lavoro a 159.738 addetti.
15^ RASSEGNA DEL DOLCE ARTIGIANALE
- Dettagli
- Creato 12 Ottobre 2015
La Confartigianato di Reggio Calabria e l’Associazione Pasticcieri Artigiani Reggini (APAR) organizzano per il 1° Dicembre 2015 la
15^ RASSEGNA DEL DOLCE ARTIGIANALE DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
L’obiettivo della Manifestazione è sempre stato quello di promuovere la pasticceria artigianale valorizzando la tipicità della produzione dolciaria artigianale locale.
Alla Rassegna possono partecipare tutti i pasticcieri interessati purchè regolarmente iscritti all’Albo delle Imprese Artigiane.
Nell’ambito della Rassegna, che sarà pubblicizzata su vasta scala mediatica attraverso i media regionali e locali, si svolgerà un Concorso per le donne titolari di impresa o loro dipendenti ed un Concorso per giovani pasticcieri, già titolari d’impresa, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
Per esigenze organizzative, è indispensabile che le imprese interessate comunichino la propria adesione entro il 31 Ottobre.
La partecipazione alla Rassegna è GRATUITA.
Per ulteriori informazioni e per le modalità di adesione è possibile contattare la sede Provinciale
Confartigianato di Reggio Calabria, telefonando al n. 0965/313000 oppure per e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
SICUREZZA IN AZIENDA
- Dettagli
- Creato 14 Settembre 2015
La Sicurezza costituisce un valore fondamentale per ogni Azienda e la formazione è un preciso obbligo di Legge. Per creare un efficace sistema di prevenzione sui luoghi di lavoro occorre che l’Azienda si adegui alla legislazione vigente (D.Lgs. 81/08) che, oltre a garantire la protezione dei lavoratori, contribuisce anche all’efficienza dell’Azienda stessa.
La Confartigianato di Reggio Calabria, con l’obiettivo di far prendere coscienza ad ogni lavoratore delle responsabilità che si assume ricoprendo un determinato ruolo all’interno dell’organizzazione aziendale, è stata sempre impegnata nella formazione dei lavoratori e dei titolari d’azienda verso i temi della sicurezza.
E’ per questo motivo che la Confartigianato riavvia i Corsi che rispondono appieno a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08 e sono rivolti alle aziende che occupano personale dipendente nonché alle imprese costituite in forma societaria.
Il riavvio, che sono tenuti da professionisti nel settore sicurezza, interessa i Corsi:
Formazione lavoratori – Formazione per il Responsabile Sicurezza dei lavoratori (RLS)– Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) – Addetto al primo soccorso e antincendio – Corso per preposti e addetti al Montaggio e Smontaggio dei Ponteggi.
Ai partecipanti, al termine del Corso, viene rilasciato un Attestato di partecipazione conforme alla normativa.
Per l’adesione è possibile contattare telefonicamente la Confartigianato di Reggio Calabria allo 0965.313000 oppure inviare un’email con i dati anagrafici dell’azienda e del partecipante all’indirizzo : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli uffici Confartigianato sono a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o informazione.
AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE A PARTECIPAZIONE GIOVANILE O FEMMINILE
- Dettagli
- Creato 09 Settembre 2015
La Confartigianto di Reggio Calabria comunica che il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 5 settembre 2015, il Decreto contenente i criteri e le modalità di concessione degli incentivi a tasso zero dedicati alle donne ed ai giovani tra i 18 e i 35 anni di età che vogliono creare nuove imprese.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese costituite in forma societaria da non più di dodici mesi alla data di presentazione della domanda e la cui compagine societaria è composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni ovvero da donne.
I progetti possono riguardare la produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli o servizi, in tutti i settori, compresi il commercio ed il turismo.
Il possesso dei requisiti deve essere dimostrato alla data di presentazione della domanda di agevolazione, nel caso di imprese già costituite alla predetta data, ovvero entro 45 giorni dalla data della comunicazione nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche che intendano costituire una nuova società.
Non sono ammesse agli aiuti le imprese controllate da soci controllanti imprese che abbiano cessato, nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della richiesta, un’attività analoga a quella cui si riferisce la domanda di agevolazione.
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese necessarie alle finalità del programma di investimento sostenute dall’impresa a decorrere dalla data di presentazione della domanda ovvero dalla data di costituzione della società nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche.
Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e assumono la forma di un finanziamento agevolato per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di 8 anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile.
Il finanziamento agevolato è restituito dall’impresa beneficiaria, senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno.
In attesa del provvedimento che indica la data di presentazione delle domande di agevolazione, la Confartigianato di Reggio Calabria invita le imprese interessate a contattare i propri uffici per avere ulteriori informazioni e per l’eventuale elaborazione del progetto : Confartigianato Via Marvasi 8/C Reggio Calabria Tel. 0965313000-312353 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMUNICATO CARROZZIERI
- Dettagli
- Creato 31 Luglio 2015
CONFARTIGIANATO
RC AUTO
I Carrozzieri di Confartigianato:
“Bene modifiche su Rc auto approvate alla Camera:
ristabiliti i diritti dei carrozzieri e dei cittadini”
“Oggi il Parlamento ha restituito alle imprese di carrozzeria la libertà di esercitare la propria attività e ai cittadini il diritto di scegliere il proprio carrozziere di fiducia”.
Il Presidente dei Carrozzieri di Confartigianato Silvano Fogarollo commenta con soddisfazione le modifiche approvate in serata dalle Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera ad alcuni aspetti riguardanti la riforma dell’Rc auto contenuti nel Ddl Concorrenza
“E’ stato ristabilito - spiega Fogarollo - il principio in base al quale gli assicurati hanno diritto ad ottenere il risarcimento per la riparazione a regola d’arte del veicolo danneggiato, avvalendosi di imprese di autoriparazione di propria fiducia. Inoltre, le linee guida per la riparazione a regola d’arte verranno definite con un accordo tra le Associazioni nazionali del settore dell’autoriparazione, l’Associazione nazionale delle imprese assicurazioni, sentite le Associazioni dei consumatori”.
“Si tratta – aggiunge Fogarollo - di un primo, importante risultato per la battaglia che Confartigianato sta conducendo contro il rischio, contenuto nella riforma dell’Rc auto, di mettere fuori mercato le carrozzerie indipendenti, rendendo di fatto obbligatorio il risarcimento ‘in forma specifica’, vale a dire far riparare il veicolo incidentato dalle officine di carrozzeria convenzionate con l’assicurazione”.
“Ora ci auguriamo – conclude il Presidente dei Carrozzieri di Confartigianato - che le modifiche approvate oggi siano confermate dall’Aula della Camera e nel successivo passaggio al Senato. Ne va del futuro del settore dell’autoriparazione in cui operano 119.000 imprese, con 240.000 addetti. Di queste, 57.224 imprese sono imprese di carrozzeria e di riparazione meccanica che danno lavoro a 159.738 addetti”.
Roma, 30 luglio 2015
MICROCREDITO: al via il click day ed i prodotti Artigiancassa a sostegno dell’iniziativa
- Dettagli
- Creato 04 Giugno 2015
Artigiancassa si è attivata per favorire l’accesso allo strumento del Microcredito così come disciplinato dalle recenti disposizioni normative /art. 111 TUB; decreto MEF n. 176 del 17/10/2014; decreto MISE del 24/12/2014; decreto MISE del 18/03/2015).
In particolare, la Banca ha sviluppato una offerta di soluzioni per finanziare l’acquisto di beni e servizi strumentali all’attività dell’impresa, attraverso le quali le aziende potranno godere delle agevolazioni previste dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che disciplina l’intervento del Fondo (L.662/95) sulle operazioni di Microcredito.
L’offerta Artigiancassa si compone di due prestiti:
“Prestito Artigiancassa Microcredito – medio e lungo termine” e “ Prestito Artigiancassa Microcredito BT – breve termine”.
Le imprese beneficiarie dell’intervento potranno usufruire della copertuta fino all’80% del Fondo di Garanzia per le PMI sulle operazioni di Microcredito, di cui Artigiancassa è soggetto gestore in RTI con altri primari istituti di credito.
Destinatari sono le Ditte individuali (aventi fino a 5 dipendenti) e le Società di persone, SRL semplificate con dipendenti non soci fino a 10 unità.
Il microcredito deve essere finalizzato all’acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta (compreso il pagamento dei canoni leasing, il micro leasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative), al pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti e al sostenimento dei costi per corsi di formazione.
L’importo erogabile è di Minimo euro 10.000 max 25.000.
Maggiori informazioni sull’offerta Artigiancassa relativa al Microcredito possono essere trovate presso:
ARTIGIANCASSA POINT – CONFARTIGIANATO
Via Marvasi 8/c - 89128 Reggio Calabria.