NUOVO BANDO ISI INAIL - 2015
- Dettagli
- Creato 02 Marzo 2015
Dal 3 marzo sarà possibile per le imprese caricare il progetto di investimento per accedere ai contributi previsti dal V Bando Isi- Inail 2015 destinato a le aziende che intendono realizzare investimenti per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro o per l’adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale.
Le imprese, anche individuali, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, potranno ottenere un contributo in conto capitale pari al 65% delle spese sostenute per la realizzazione del progetto, al netto dell’IVA.
L’ammontare del contributo Inail massimo erogabile è pari a € 130.000,00 mentre quello minimo ammissibile è pari a € 5.000.
Il bando in oggetto prevede tre distinti step procedurali, di seguito sintetizzati:
Prima fase: inserimento online del progetto
Dal 3 marzo 2015 e fino alle ore 18.00 del 7 maggio 2015, le imprese registrate al sito Inail hanno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda, che consentirà di:
• effettuare simulazioni relative al progetto da presentare, verificando il raggiungimento del punteggio “soglia” di ammissibilità
• salvare la domanda inserita.
Seconda fase: inserimento del codice identificativo
Dal 12 maggio 2015 le imprese che hanno raggiunto la soglia minima di ammissibilità e salvato la domanda possono accedere nuovamente alla procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le individua in maniera univoca.
Terza fase: invio del codice identificativo (click-day)
Le imprese possono inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda, ottenuto mediante la procedura di download. La data e gli orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno pubblicati sul sito Inail a partire dal 3 giugno 2015.
A tal proposito, per le imprese interessate,Artigiancassa ha attivato il prodotto ad hoc Prestito Artigiancassa “Anticipo Contributi Inail ” BT. Si tratta di un prodotto a breve termine finalizzato ad anticipare fino al 50% del contributo spettante all’impresa beneficiaria delle agevolazioni di cui al bando Inail.
Le imprese interessate possono rivolgersi agli Uffici Confartigianato, Settore Credito, per maggiori informazioni, nonché per la compilazione della domanda Inail e per la richiesta del finanziamento Artigiancassa.
CENTRI DI REVISIONE SLITTAMENTO ADEGUAMENTO ATTREZZATURE
- Dettagli
- Creato 06 Febbraio 2015
Con riferimento all’attuazione del Protocollo MCTCnet2, comunichiamo che la Direzione Generale della MCTC, con circolare R.U. 2417 del 29 gennaio 2015, ha disposto uno slittamento dell’adeguamento delle attrezzature di 60 (sessanta) giorni rispetto al mese di scadenza della verifica periodica in cui è previsto l’adeguamento stesso, con termini ultimo fissato ad agosto 2015.
Tale disposizione permetterà di differire di due mesi l’adeguamento delle attrezzature in scadenza (da gennaio a marzo, da giugno ad agosto, da luglio ad agosto, quelle in scadenza ad agosto devono essere comunque effettuate entro lo stesso mese di agosto).
Questa possibilità è subordinata, comunque, alla presentazione da parte dell’officina all’ufficio della Motorizzazione Civile competente di una dichiarazione attestante l’avvenuta richiesta di adeguamento, controfirmata dalla ditta che si occuperà dell’adeguamento.
In particolare, alla scrivente fa piacere sottolineare che sono state accolte pressanti richieste della CONFARTIGIANATO , secondo la quale le strutture periferiche dei costruttori di attrezzature necessitano di più tempo in relazione alle prime implementazioni del sistema presso le officine, motivate da un lato dall’esigenza di comprendere al meglio la complessità del nuovo protocollo e da un altro dall’iniziale difficoltà di approvvigionamento delle componenti di aggiornamento da parte dei fornitori.
ACCESSO AL CREDITO CON ARTIGIANCASSA
- Dettagli
- Creato 04 Febbraio 2015
Oggi
le Aziende, oppresse dalla crisi economica, hanno sempre più difficoltà per ottenere un prestito dalle Banche e questo blocca le opportunità di sviluppo, scoraggia gli investimenti e rallenta i processi di innovazione tecnologica.
La difficoltà del credito ha particolarmente colpito le piccole imprese, penalizzate anche dal costo elevato del denaro; infatti la situazione peggiore si è registrata in Calabria dove le nostre piccole imprese hanno pagato e continuano a pagare i tassi di interesse più alti.
La Banca Artigiancassa (Gruppo BNP Paribas) da tempo è invece vicina alle piccole imprese sostenendone la ripresa con interventi e strumenti creditizi in grado di rispondere in modo efficace e tempestivo al loro bisogno di liquidità.
I prodotti di finanziamento Artigiancassa facilitano i grandi ed i piccoli investimenti sia per le imprese già esistenti sia per l’avvio di nuove attività imprenditoriali: scorte, investimenti, reintegro circolante, breve termine sono alcuni prodotti di finanziamento che Artigiancassa offre alle piccole e medie imprese.
La invitiamo pertanto a contattare l’Artigiancassa Point- Confartigianato per accedere al credito in modo semplice, in tempi rapidi ed alle migliori condizioni di mercato.
ESONERO CONTRIBUTIVO PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
- Dettagli
- Creato 04 Febbraio 2015
La Confartigianato di Reggio Calabria rende noto che la “Legge di stabilità 2015” ha introdotto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro che assumono lavoratori a tempo indeterminato .
L’esonero contributivo spetta a condizione che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, il lavoratore non sia stato occupato, presso qualsiasi datore di lavoro, con contratto a tempo indeterminato.
La misura dell’esonero è pari all’ammontare dei contributi previdenziali a carido del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, nel limite massimo di un importo pari ad € 8.060,00 su base annua.
Il beneficio riguarda le nuove assunzioni con decorrenza dal 1° gennaio 2015 al 31.12.2015 e la sua durata è pari a 36 mesi a partire dalla data di assunzione.
L’esonero contributivo riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, anche in regime di part-time, con l’eccezione dei contratti di apprendistato e di lavoro domestico.
L’esonero contributivo triennale introdotto dalla Legge di stabilità 2015 non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previste dalla normativa vigente per cui il predetto esonero contributivo non è cumulabile con l’incentivo per l’assunzione di lavoratori con più di 50 anni di età disoccupati da oltre 12 mesi e di donne disoccupate da almeno 24 mesi. E’ invece ammesso il cumulo con altri incentivi di natura economica, tra i quali quelli previsti per l’assunzione di lavoratori disabili, di giovani genitori, dei lavoratori beneficiari del trattamento ASpel ex art. 2, comma 10bis, L. 92/12, dal “Programma Garanzia Giovani” e dell’incentivo previsto a norma dell’art.8, comma 4, L. 223/91 per l’assunzione di lavoratori dalle liste di mobilità.
SAN.ARTI.
- Dettagli
- Creato 22 Gennaio 2015
FONDO SAN. ARTI. : Tutela per la salute dell’artigiano e della sua famiglia.
Dal 1° Gennaio 2015 tutto il mondo dell’artigianato può godere di coperture sanitarie dedicate.
SAN. ARTI. è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa che garantisce ai titolari di imprese artigiane, ai familiari ed ai dipendenti una importante protezione sanitaria, completando il servizio offerto dal Sistema Sanitario Nazionale.
Con l’iscrizione al Fondo si ottiene il rimborso dei ticket del Sistema Sanitario Nazionale nonché una vasta gamma di prestazioni sanitarie in strutture convenzionate.
Inoltre, il Fondo SAN.ARTI., per i datori di lavoro, prevede anche l’indennità di maternità e l’indennità di malattia.
Per i dipendenti la quota da versare per il Fondo SAN.ARTI. , pari ad € 10,42 al mese per ciascun dipendente è interamente a carico dell’azienda e l’obbligo decorre dal mese in corso se l’assunzione del lavoratore avviene il 1° giorno del mese, se invece l’assunzione avviene nel corso del mese, l’obbligo decorre dal primo giorno del mese successivo. La mancata contribuzione al Fondo SAN.ARTI. determina l’obbligo, per il datore di lavoro, di erogare un importo forfettario che dovrà essere chiaramente indicato in busta paga sotto la voce “Elemento Aggiuntivo della Retribuzione”. L’importo è pari a 25 euro lordi mensili per tredici mensilità, così come previsto dagli articoli “Diritto alle prestazioni della Bilateralità” ed “Assistenza Sanitaria Integrativa” dei CCNL di cui all’art. 7 del regolamento del Fondo.
La contribuzione al Fondo SAN.ARTI. non è prevista per le aziende che applicano il CCNL dell’Edilizia.
PER INFORMAZIONI:
CONFARTIGIANATO DI REGGIO CALABRIA
VIA MARVASI 8/C REGGIO CALABRIA
TEL. 0965313000/312353
INCENTIVI "INAIL" BANDO ISI 2014
- Dettagli
- Creato 30 Dicembre 2014
INAIL
INCENTIVI PER LE IMPRESE PUBBLICATO IL BANDO ISI 2014
L’Inail concede agevolazioni a fondo perduto alle imprese che realizzano progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Per “miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro” si intende il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti e riscontrabile con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.
I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Sono ammessi a contributo i progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
1) progetti di investimento;
2) progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva e una sola tipologia tra quelle sopra indicate.
Il contributo, in conto capitale, è pari al 65% delle spese ammesse ed, in ogni caso, il contributo massimo erogabile è pari a € 130.000. Il contributo minimo ammissibile è pari a € 5.000.
Le domande devono essere presentate in modalità telematica e le simulazioni relative al progetto da presentare possono essere effettuate a partire dal 3 Marzo 2015 e fino alle ore 18,00 del giorno 7 maggio 2015 sul sito dell’Inail. Dopo tale data le domande salvate non saranno più modificabili.
A partire dal 12 maggio 2015 le imprese che abbiano raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato la propria domanda, potranno accedere all’interno della procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo che le identificherà in maniera univoca. La stessa procedura, mediante un’apposita funzionalità, rilascerà un documento contenente tale codice che dovrà essere custodito dall’impresa ed utilizzato nel giorno dedicato all’inoltro telematico.
Per informazioni ed assistenza sul presente Avviso, nonché per l’elaborazione dei progetti, le imprese interessate possono rivolgersi agli uffici della Confartigianato di Reggio Calabria.
FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI CONFRONTI DELLA P.A.
- Dettagli
- Creato 31 Ottobre 2014
INFOCAMERE METTE A DISPOSIZIONE DELLE PICCOLE IMPRESE UN SERVIZIO GRATUITO PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI CONFRONTI DELLA P.A. IL SERVIZIO PERMETTE LA COMPILAZIONE DELLE FATTURE VERSO LA P.A., LA TRASMISSIONE DELLE STESSE ATTRAVERSO IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (SDI), IL MONITORAGGIO DELLE FATTURE INVIATE E LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DELLE MEDESIME.
In ossequio al D.M. 3 aprile 2013, n. 55 e a seguito della collaborazione tra Agenzia per l'Italia digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed Unioncamere, Infocamere ha reso disponibile sul proprio Portale un - all'indirizzo https://fattura.infocamere.it - un servizio di fatturazione elettronica dedicato alle piccole e medie imprese che abbiano necessità di procedere all'invio di fatture elettroniche nei conftonti della P.A. A tal proposito si ricorda che dal 6 giugno scorso, i fornitori di Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza e assistenza sono tenuti ad emettere e trasmettere le relative fatture esclusivamente in formato elettronico. A decorrere dal 31 Marzo 2015, l'obbligo sarà esteso a tutte le altre amministrazioni centrali diverse dalle precedenti ed alle amministrazioni locali.
Il servizio di Infocamere è gratuito , è fruibile on-line, senza che sia necessaria l'installazione di un apposito software e consente la gestione di un numero massimo di 24 documenti contabili nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre di ogni anno.
La fruizione del servizio è subordinata alla preventiva autenticazione sul portale da parte del rappresentante dell'impresa che deve effettuare un primo accesso collegando al dispositivo la propria Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e digitando il relativo PIN. La compilazione della fattura richiede l'indicazione del contenuto obbligatorio secondo la normativa fiscale e fra le informazioni obbligatorie, occorre inserire il "Codice univoco ufficio", associato alla Pubblica Amministrazione di cui si è fornitori e che identifica il destinatario della fattura..
Utilizzando la CNS inserita nel PC, la fattura compilata può quindi essere firmata digitalmente ed inviata. Il servizio esegue quindi la trasmissione in formato XML del documento al Sistema di Interscambio che, effettuate le necessarie verifiche, veicola la fattura verso l'amministrazione destinataria.