Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
- Dettagli
- Creato 21 Luglio 2014
Una delle misure contenute nel Decreto n. 91/2014, cosiddetto pacchetto "Crescita" è il credito di imposta per le imprese che effettuano investimenti in macchinari ed impianti nuovi.
Il Decreto Legge, pubblicato sulla G.U. n. 144 del 24 giugno 2014, introduce un credito di imposta pari al 15% delle spese sostenute, in eccedenza rispetto alla media degli investimenti dei 5 periodi d'imposta precedenti.
Il credito di imposta si applica comunque anche alle imprese in attività alla data di entrata in vigore del decreto legge, anche se con un'attività d'impresa inferiore a 5 anni.
Gli investimenti agevolati sono quelli effettuati dal 25 giugno 2014 al 30 giugno 2015 ed il bonus spetta a condizione che l'investimento unitario non sia inferiore a € 10.000 e che i macchinari siano compresi nella divisione 28 della tabella ATECO 2007.
Si tratta di macchinari e attrezzature che intervengono meccanicamente o termicamente sui materiali e sui processi di lavorazione per cui sono esclusi dall'agevolazione gli acquisti di immobili strumentali e veicoli.
Il credito d'imposta maturato deve essere ripartito ed utilizzato in tre quote annuali di pari importo e la prima quota annuale è utilizzabile dal 1° gennaio del secondo periodo d'imposta successivo a quello in cui è stato effettuato l'investimento; di conseguenza, in caso di investimenti effettuati nel 2014, la prima quota dovrebbe essere utilizzabile, esclusivamente in compensazione mediante F24, dal 1° gennaio 2016.
Il provvedimento potrà subire modifiche in sede di conversione in legge.
Al riguardo, la Confartigianato ha chiesto la soppressione del limite dei 10.000 euro di investimento unitario.
Accordo Confartigianato- Roland-Artigiancassa
- Dettagli
- Creato 10 Luglio 2014
Con la presente Le comunichiamo che il 2 luglio è stato sottoscritto un accordo congiunto fra Confartigianato Imprese, Artigiancassa e Roland DG Mid Europe srl. Scopo dell’accordo è incentivare l’innovazione digitale delle imprese artigiane attraverso un sostegno concreto che risponde a due esigenze fondamentali: l’informazione e la formazione sulle possibilità aperte dagli strumenti per la manifattura digitale per le imprese esistenti e l’agevolazione per gli investimenti in nuovi macchinari.
PIANO NAZIONALE GARANZIA PER I GIOVANI. Firmato Protocollo di intesa tra Confartigianato e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Dettagli
- Creato 19 Maggio 2014
On line il portale di Confartigianato www.valorizzati.it
una ‘bussola’ per offrire ai giovani occasioni di formazione e occupazione
e ridurre il gap scuola-lavoro
Ridurre la distanza che separa i giovani e la scuola dal mondo del lavoro e offrire alle nuove generazioni concrete occasioni di conoscenza della realtà imprenditoriale artigiana e opportunità di formazione in azienda.
Sono gli obiettivi del Protocollo d’intesa ‘Garanzia per i giovani’ firmato oggi a Roma dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e dal Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti.
Sistri: escluse le Piccole imprese
- Dettagli
- Creato 28 Aprile 2014
La Confartigianato è molto soddisfatta per l’esclusione delle piccole imprese dal Sistri, a lungo richiesta e ora finalmente ottenuta. Il decreto firmato dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti cancella l’assurda equiparazione negli adempimenti sui rifiuti tra un piccolo artigiano o commerciante e un’impresa di maggiori dimensioni.
L’esclusione delle imprese di piccola dimensione dal sistema era un atto atteso, il Ministro Galletti ha saputo mantenere con coerenza l’impegno assunto con le rappresentanze delle Pmi.
Il 20 marzo convegno "Artigiancassa: Opportunita’ di credito per le imprese e nuova legge Sabatini"
- Dettagli
- Creato 19 Marzo 2014
Confartigianato di Reggio Calabria
in collaborazione con Confartigianato Calabria
e con il Patrocinio dell’Ente Bilaterale Artigianato Calabria
Organizzano un Convegno sui seguenti temi:
LE AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ARTIGIANE:
ARTIGIANCASSA: opportunita’ di credito per le imprese e nuova legge sabatini
BANDO INAIL 2014
L’ENTE BILATERALE ARTIGIANATO
Giorgio Merletti (Confartigianato): “Serve il ‘miracolo’ della compensazione per pagare i debiti della Pa alle imprese”
- Dettagli
- Creato 18 Marzo 2014
“Ha ragione il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani a chiedere che lo Stato italiano anticipi al 13 giugno (Sant’Antonio) il pagamento dei debiti alle imprese. Il fatto è che le piccole imprese italiane non sanno più a che Santo votarsi per vedersi riconosciuto il sacrosanto diritto ad essere pagate dalla Pubblica Amministrazione.
Il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti: “Contro la disoccupazione giovanile, Italia imiti la Germania: apprendistato e alternanza scuola-lavoro”
- Dettagli
- Creato 18 Marzo 2014
“Liberare l’apprendistato da costi e vincoli introdotti dalla riforma Fornero, rilanciare l’alternanza scuola-lavoro, valorizzare le competenze, ‘importare’ in Italia l’esperienza tedesca delsistema di formazione ‘duale’ che consente ai giovani di conseguire un titolo di studio imparando un mestiere”.
Sono le strade per affrontare il dramma della disoccupazione giovanile e valorizzare la qualità manifatturiera made in Italy indicate dal Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti in occasione della 66° Fiera Internazionale dell'Artigianato di Monaco di Baviera che si conclude domani.
Altri articoli...
- Fisco, Rete Imprese Italia: Sistema insostenibile dalle imprese. Attuare presto delega fiscale
- Nuova legge Sabatini: finanziamenti agevolati per piccole e medie imprese
- Benessere. Via libera all’affitto di poltrona e cabina per acconciatori e centri estetici
- Il Presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani: Urgente la verifica dell’attuazione del protocollo d’intesa tra Governo e autotrasportatori